I vantaggi del processo:
– Produzione aggiuntiva per gli impianti di biogas grazie allo stoccaggio tra 50 e 500 m3/giorno
–Copertura galleggiante su misura per tutti i tipi di vasche (circolare, quadrata, rettangolare)
–Riduzione delle emissioni di ammoniaca, gas serra e odori dallo stoccaggio
–Conservazione del valore di azoto del digestato
-Riduzione dei costi di spandimento e di trattamento grazie al drenaggio dell’acqua piovana
1) Migliorare il rendimento dell’impianto di biogas
• Cattura supplementare del biogas nelle vasche a monte (ricezione del liquame) o a valle (digestato) del digestore
• Trasferimento del biogas all’impianto esistente da una soffiante
Esempio azienda: SARL Eurek’Alias
• impianto di biogas, 360 kW + stazione biometano
• Copertura NENUFAR di 19 m di diametro, 8000 m3 di digestato/anno
• Produzione di 200 m3/giorno di biogas
SARL Eurek’Alias impianto di cogenerazione con una copertura NENUFAR e stazione biometano.
EARL Multiporc de l’Aire: allevamento di suini con caldaia a biogas e copertura NENUFAR.
2) Risparmio energetico nel settore dell’allevamento
• Produzione di acqua calda con caldaia a biogas/ propano: riscaldamento degli edifici per suini o pollame, preparazione di acqua potabile per i vitelli, lavorazione del latte in fattoria
• Caldaia installata in un locale o un container che funziona con il biogas del NENUFAR
Esempio azienda: EARL Multiporc de l’Aire
• Copertura NENUFAR di 20 m di diametro con una caldaia a biogas da 240 kW
• 80% di autosufficienza grazie al biogas
3) Rivendita di energia
• Produzione di elettricità grazie a un piccolo impianto di cogenerazione (36 kW)
Esempio azienda: GAEC Pécane
• 150 mucche da latte
• Nenufar di 30.5 m di diametro
• Motore di 36 kW
• Fossa di ricezione del letame
GAEC Pécane: allevamento con un impianto di cogenerazione e una copertura NENUFAR.
.